Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
21 Aprile 2023

Alla scoperta delle Isole Diapontie

Sette giorni di vacanza tra Grecia e Salento

Una novità tra gli itinerari di questa estate è il viaggio verso le isole Diapontie, le piccole isole a largo della costa nordoccidentale di Corfù.
Regalati una settimana di navigazione a bordo del nostro Catamarano extra lusso Bali 4.8!

Ecco il programma in dettaglio:


Primo giorno: arrivati al pontile dove è ormeggiato il nostro catamarano faremo la procedura d’imbarco. Lo skipper ci farà un briefing prima della partenza cosicché impareremo a famigliarizzare con la barca a vela, che sarà la nostra casa sul mare per tutta la durata del viaggio. Una volta sistemati i bagagli nelle rispettive cabine, stivata la cambusa saremo pronti per mollare gli ormeggi e finalmente rilassarci. Punteremo a sud e faremo rotta su S.M. di Leuca ci attendono circa 65 miglia nautiche di navigazione (9 ore). La rotta ci permetterà di mantenerci vicino alla costa e meteo permettendo, scegliere di fare tappa in una caletta per dare ancora e decidere per un bagno veloce o di trattenerci per qualche ora. Arrivati al traverso di S.M. di Leuca decideremo insieme allo skipper se dare fondo nella baia davanti al porto per cenare in barca e riposarci qualche ora, entrare in porto e ormeggiare per andare a cena o proseguire il nostro viaggio per arrivare in Grecia.

Secondo giorno: l’obbiettivo è raggiungere le coste delle prime isole greche. Dopo circa 8 ore di navigazione dopo esserci lasciati alle nostre spalle S.M. di Leuca, arriveremo all’isolotto di Othoni, (l’isola greca più vicina alla costa italiana) un luogo magico e fuori dal tempo, dove ci potremo finalmente rilassare facendo un bagno nelle splendide acque cristalline delle tante calette dell’isola, goderci un aperitivo in barca al tramonto e poi scendere a terra per gustarci una tipica cena greca in uno dei piccoli ristorantini sul mare.

Terzo giorno: Questa mattina dopo colazione navigheremo verso l’isola di Erikoussa. (circa 1 ora di navigazione) Un’altra piccolissima perla greca del canale d’Otranto. Dedicheremo la giornata alla visita delle calette più suggestive dell’isola, qui l’acqua è così cristallina che non crederete ai vostri occhi. Faremo snorkeling, prenderemo il sole e pranzeremo a bordo. Nel pomeriggio passeggeremo tra le viette del piccolissimo paesino locale e raggiungeremo la parte nord-ovest dell’isola a piedi per godere di un bellissimo tramonto. La pace che si respira sue queste piccolissime isole è indescrivibile. Anche questa sera potremo scegliere se cenare in un piccolo ristorantino locale con i tavoli direttamente in spiaggia o vivere da marinai cucinando nella nostra casa galleggiante.

Quarto giorno: Oggi la rotta sarà verso l’isola di Corfù. Punteremo la prua verso sud e approfittando per fare un po’ di lezioni di vela dopo circa un paio di ore di navigazione attraccheremo ad Agios Stefanos e inizieremo la nostra avventura sull’isola. La baia di Agios Stefano è davvero suggestiva, passeremo l’intera mattinata in barca, andremo alla scoperta d’insenature nascoste raggiungibili solo via mare, nuoteremo nelle acque turchesi della baia. Ovviamente non mancherà un bel pranzetto in barca preparato da noi. Dopo pranzo faremo rotta ancora più a sud per raggiungere dopo circa 1 ora la baia di Paleokastritsa dove passeremo la notte. Paleokastritsa è una delle località più famose dell’isola di Corfù per la bellezza delle sue acque e per l’unico tratto di costa roccioso con baie non sabbiose. Perfetta quindi per gli amanti dello snorkeling, si ha l’opportunità di trascorrere giornate fra le diverse baie che caratterizzano Paleokastritsa. Per chi vorrà scendere a terra ci sarà la possibilità di andare a visitare il Monastero di Paleokastritsa, questa struttura prende il nome dalla località in cui è situato e si trova per la precisione in cima al promontorio che caratterizza l’intera area. Venne fondato nel 1225, poi nel XVIII secolo venne costruita la chiesa principale dedicata alla Santa Vergine e le celle dei monaci. Oggi l’interno del monastero presenta un cortile porticato ed un edificio moderno che ospita un museo di icone bizantine e post-bizantine, libri sacri, utensili santi ed abiti da cerimonia. La vista dal monastero è incantevole ed, oltre al mare, si può ammirare l’isolotto di fronte alla spiaggia che assomiglia nella forma ad una nave. Dalla cima dell’omonimo monte si gode di una vista a 360 gradi sull’intera isola di Corfu, sulle isole limitrofe e sulla terra ferma. In serata potremo cenare in uno dei tanti localini situati lungo la baia per poi tornare in barca dove passeremo la notte in rada, una delle esperienze più affascinati che si possano provare in barca.

Quinto giorno: Questa mattina dopo aver fatto un bagno tonificate nelle acque cristalline della baia e colazione tireremo su l’ancora saluteremo la costa greca e faremo rotta verso Nord ci attendono circa 8/9 ore di navigazione per arrivare al porto di S.M.di Leuca dove, prima di decidere se entrare in porto o dormire ancora in rada andremo a visitare le tante grotte accessibili solo via mare poste a sud e nord del Capo. Meteo permettendo, con il nostro tender, dopo aver dato fondo all’ancora del nostro catamarano avremo modo di ammirare da vicino la grotta della Stalla, la grotta di “Mesciu Gianni”, la grotta delle Tre Porte, che danno direttamente sul mare e offrono, all’interno, un’atmosfera davvero suggestiva, la grotta del Drago, dalla notevole profondità e con rocce che sembrano la testa di un drago, e la grotta dei Giganti. In serata potremo visitare un pò il paese e decidere di fermandoci a cenare in qualche ristorante situato sul lungomare in cui degustare del pesce locale.

Sesto giorno: Questa mattina, dopo aver fatto tappa in una delle pasticcerie locali per comprare i tipici dolci leccesi con cui fare colazione a bordo, molleremo gli ormeggi e faremo rotta verso Gallipoli, dove dopo circa 3 ore di navigazione potremo decidere di dare fondo all’ancora a nord o a sud della città. Con il tender potremo raggiungere il mercato del pesce dove acquistare del pescato locale da cucinare a bordo per il pranzo. Nel pomeriggio decidere se goderci ancora la barca o scendere a terra per visitare la città.

Settimo giorno: Oggi è venerdì e questa sera dobbiamo essere in porto a Taranto, molliamo gli ormeggi e facciamo rotta verso il nostro porto di partenza. Ci attendo circa 8 ore di navigazione decideremo in base al meteo se fermarci nelle baie lungo la costa (bellissime con il vento da Nord poco riparate con quello proveniente da sud) per il pranzo e un bagnetto veloce o tirare dritto e andare ad ancorare nella baia riparata dell’isola di San Pietro che si trova a poche miglia dal nostro porto. In serata saremo ormeggiati in porto a Taranto dove trascorreremo l’ultima notte in barca.

Ottavo giorno: Oggi è sabato se pur a malincuore dobbiamo lasciare la barca è tempo di saluti e di pensare alla prossima vacanza.


N.B. Il programma puramente indicativo può essere soggetto a variazioni in base al meteo o alla sicurezza su indicazioni insindacabili dello skipper.

Prenota la tua vacanza!

Se anche tu desideri esplorare in prima persona queste meraviglie, prenota oggi direttamente tramite il nostro sito oppure contattando il +39 393 874 0465 – info@boatsharingpuglia.com

Categoria: BoatNews
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.