Resetta la password

I tuoi risultati di ricerca
7 Maggio 2022

Gallipoli: la bella del Salento

La perla dello Jonio

Gallipoli è una città capace di mettere le cose in chiaro a partire dal nome! Le origini greche “Kale Polis” si traducono letteralmente “città bella” ed il nome non delude certo le aspettative.
Anticamente Gallipoli era una penisola ma, a seguito delle continue minacce dei turchi (per secoli incubo delle popolazioni locali), fu separata dalla terraferma da un fossato e chiusa all’interno di alte mura e bastioni dalla lunghezza di quasi 1 km e mezzo.
La storia ha caratterizzato la morfologia del territorio, modificata dalle numerosissime dominazioni e invasioni da parte dei Romani, Barbari, Bizantini, Greci, Normanni, Angioini, Aragonesi, Veneziani, Spagnoli, Francesi ed altri ancora.

Bandiera Blu e 5 vele Lega Ambiente
Gallipoli è il cuore del Salento, vivacissima con i suoi stabilimenti balneari, i locali e le discoteche alla moda.
I giovani di tutta la Puglia e numerosissimi turisti si danno appuntamento d’estate proprio qui, per godere a pieno dell’energia di questo luogo.
Non mancano tuttavia lunghi tratti di litorale maggiormente tranquilli dove è possibile concentrarsi sulla bellezza naturale delle acque e della spiaggia finissima.

Il Castello Angioino
Tra le bellezze di questa località, particolarmente apprezzabile per il mare, i sapori e le botteghe artigianali, c’è sicuramente il rappresentativo castello Angioino.
Questo castello, circondato completamente dal mare, è collegato da un ponte seicentesco, legame tra borgo antico e terraferma.
I segni delle numerose dominazioni sono tangibili sulla struttura stessa del castello, più volte rimaneggiata e stratificata.

Prenota la tua escursione!

Se anche tu desideri esplorare in prima persona questa meraviglia naturale, prenota oggi la tua escursione direttamente tramite il nostro sito oppure contattando il +39 393 874 0465 – info@boatsharingpuglia.com

Categoria: BoatNews
Condividere

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.